Chiodi e picchetti topografici

Marca: XTOOLS e Feno
Tipologia: chiodi e picchetti topografici

I chiodi topografici sono strumenti fondamentali utilizzati nella topografia per segnare punti precisi sul terreno. Questi punti servono come riferimenti permanenti per misurazioni, rilevamenti e costruzioni.

Sono disponibili in vari forme, materiali, colori ed accessori. I più comuni sono quelli in acciaio HR, in legno e in plastica.

 

 

CONFIGURAZIONI DISPONIBILI

Chiodi topografici

I chiodi topografici in acciaio HR temperato offrono una elevata resistenza. Inoltre sono elettro-zincati e presentano delle nervature.

Sono disponibili in diverse tipologie, misure e colori a seconda delle esigenze.

I gambi vanno da un diametro di 4mm ad un massimo di 14mm, mentre per le lunghezze si va da un minimo di 25mm ad un massimo di 200mm.

I colori disponibili variano a seconda della tipologia di chiodo che si sceglie, pertanto vi invitiamo a visitare il nostro shop online.

Per i chiodi sono disponibili diversi accessori, come le rondelle che possono anche essere personalizzate.

Le rondelle sono disponibili piatte oppure svasate. Le dimensioni, come i colori, sono differenti a secondo dell’utilizzo che se ne intende fare. Il foro interno in cui va inserito il chiodo è differente e dipende dal diametro della gamba del chiodo che si intende utilizzare.

Diversi sono anche i diametri disponibili delle rondelle, si va da un minimo di 25mm ad un massimo di 68mm.

Picchetti in legno

Per materializzare i punti in maniera molto veloce abbiamo a disposizione i picchetti in legno.

I picchetti in legno sono la soluzione più economica di cui possiamo disporre ed è biocompatibile essendo il legno un materiale biodegradabile che però non garantisce una resistenza allo strappo.

I picchetti disponibili sono di tipo standard o a taglio obliquo, i quali sono realizzati in modo più fine e offrono una maggiore facilità di inserimento. Entrambi sono disponibili in diverse lunghezze: circa 35cm e circa 50cm a seconda della compattezza del terreno.

Picchetti in plastica

I picchetti in plastica vengono utilizzati per marcare punti specifici sul terreno (indicare file di coltivazioni, punti di irrigazione o installazioni di recinzioni).

Tra i vari vantaggi, il principale è l’estrema leggerezza che li contraddistingue dalle altre tipologie.

La plastica utilizzata è molto resistente, in grado di resistere anche ad intemperie e alla corrosione. Sono disponibili in diverse forme, lunghezze e di colori che li rendono molto visibili.

I picchetti in plastica rappresentano dunque una soluzione pratica e duratura per una vasta gamma di applicazioni che richiedono la marcatura temporanea o permanente di punti specifici sul terreno.

Modine di tracciamento

Metodo molto semplice ed economico per individuare punti in campagna è quello di utilizzare le modine di tracciamento Feno. Si compongono principalmente di un fusto in plastica e d in un disco che può essere inserite nella sommità del fusto.

Per la posa è necessario utilizzare un apposito strumento, inserendo il fusto della modina nell’attrezzo di posa, premendo nel terreno verso il basso e rimuovendo l’attrezzo rimane il puntale inserito nel terreno, andandolo poi a completare il punto con un disco del colore che si preferisce.

E’ un sistema che consente di materializzare un punto in maniera rapida, economica e in presenza di vegetazione particolarmente alta.

Per i prodotti descritti in precedenza vi invitiamo a visitare il nostro e-commerce www.toposhop.it, all’interno del quale è possibile effettuare l’ordine di una vasta gamma di prodotti.

Ti potrebbe interessare…

Torna in alto